Dopo l’acquisto, il Sociale dà il via alla nuova stagione teatrale.
4 gli appuntamenti già programmati.
Villastrada, 19 ottobre 2024 –Il Teatro Sociale di Villastrada riapre ufficialmente le sue porte, segnando l’inizio di una nuova e attesa stagione teatrale. Questo storico immobile costruito nel 1910, simbolo della cultura locale, era stato messo all’asta e rischiava di essere perduto. Grazie all’intervento generoso di imprenditori locali, il Teatro è stato recentemente riacquistato, dimostrando un profondo legame con il territorio e un impegno concreto verso la salvaguardia del patrimonio culturale.

Il Presidente Massimiliano Bedogna, assieme ad un gruppo di cittadini volontari, ha guidato il recupero e la rinascita, dando vita all’Associazione Riapriamo il Teatro APS.
Sotto la Direzione Artistica di Giuseppe Romanetti, e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, l’inaugurazione sarà il 19 ottobre con il Concerto “Classica” del Corpo Filarmonico Giuseppe Verdi, diretto dal Maestro Cristiano Boschesi. La programmazione proseguirà il 9 novembre con l’esibizione del poliedrico Giorgio Conte insieme a Bati Bertolio e Alberto Parone. Il 23 novembre sarà la volta della commedia “Storia di Tecla” di Franca Tragni, con la regia di Carlo Ferrari, mentre l’ultimo appuntamento dell’anno è fissato per il 21 dicembre con la pièce “Pasticceri” di Roberto Abbiati e Leonardo Capuano, diretta dalla compagnia Orsini. In fase di completamento la seconda parte della stagione.

Durante l’evento di riapertura, oltre ai ringraziamenti di rito, verrà presentato il progetto legato al Teatro, che la nuova associazione desidera effettuare sul territorio comunale e non solo. Con questa nuova stagione, il Teatro Sociale di Villastrada si riafferma come luogo di incontro e di cultura, offrendo al pubblico momenti di musica, commedia e arte. La riapertura è simbolo di rinascita per l’intera comunità, che torna a godere di uno spazio storico e vitale.
Il tutto verrà realizzato con la collaborazione e il supporto degli Amici del Teatro e di numerosi volontari, che, da sempre, gli dedicano cuore e anima. La comunicazione visiva è curata da Valeria Civa e Paolo Crotti, entrambi originari di Villastrada, che hanno saputo donare all’immagine del Teatro una luce moderna, pur rispettandone la storicità.