Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

 

 

Paolo Di Sabatino, Renzo Ruggieri duo

Inni d’Italia

Paolo Di Sabatino, pianoforte

Renzo Ruggieri, fisarmonica e melodica

Storici collaboratori di Antonella Ruggiero (Sanremo 2007, Souvenir d’Italie), si cimentano in maniera intrigante e con alto virtuosismo con alcune tra le melodie universalmente riconosciute tra gli inni italiani. Partendo dall’Inno di Mameli, al Và pensiero, passando per il cinema (Morricone, Piovani, Ortolani), alla musica popolare Munasterio, Santa Chiara, Vola vola…).

Renzo Ruggieri. Fisarmonicista, compositore e insegnante. Leader di progetti che vanno dal Solo all’Orchestra Sinfonica, con i quali ha svolto oltre 2000 concerti in: Russia, USA, Cina, Brasile, Messico, Germania, Spagna, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Svizzera, Scozia, Slovacchia, Canada, Irlanda, Islanda, Inghilterra, Olanda, Belgio, Francia, Lituania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Albania, Ukraina, Turchia, Bielorussia. Si è esibito in prestigiosi palcoscenici come l’Arena di Verona, Shanghai Grand Theater, Teatro Ariston di Sanremo, Gnessin Hall di Mosca, Teatro Olimpico di Vicenza, White Hall di San Pietroburgo, Teatro dell’Opera di Roma, Rostov State Musical Theatre. Già direttore artistico di importanti festival come il Pineto Accordion JF, il Dolci Romori JF, Fisarmonica d’Oro Fest e del prestigioso Premio Internazionale di Castelfidardo (PIF). Attualmente dell’Italia Award Festival di cui è anche ideatore. Nel 2007 arrangia il disco “Souvenir d’Italie” di Antonella Ruggiero con cui si esibisce al Festival di Sanremo e con cui è nata una stabile collaborazione che dura tuttora. Nel 2009 gli viene conferito dal Festival Internazionale di Castelfidardo il premio la “Voce d’Oro”, già assegnato ad Richard Galliano, Gorni Kramer, Astor Piazzolla, etc. Nel 2013 riceve il “Silver Disk” dalla prestigiosa Gnessin Akademy di Mosca. Dall’anno 2014 il calco della sua mano destra figura tra quelli dei più grandi fisarmonicisti del mondo nel “Museo Internazionale delle Impronte dei Fisarmonicisti” di Recoaro Terme (VI). Ha collaborato, fra gli altri,  con Ellade Bandini, Fabrizio Bosso, Sergio Caputo, Gianni Cazzola, Franco Cerri, Gianni Coscia, Simone Cristicchi, Tullio De Piscopo, Dolcenera, Umberto Fabi, Fiorello, Roberto Gatto, Marco Goldin, Raphael Gualazzi, Tonino Guerra, Monica Guerritore, Mark Harris, David Haughton, Roberto Herlitzka, Flavio Insinna, Linda, Judith Malina, Ron, Morgan, Gino Paoli, Lino Patruno, PFM, Nicola Piovani, Peppino Principe, Enrico Rava, Danilo Rea, Davide Riondino, Michael Supnick, Ares Tavolazzi, Art Van Damme, Ernesto Vitolo, Marco Zurzolo.

Paolo Di Sabatino. Si diploma nel 1990 col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, presso il Conservatorio di Bari. Nel 1994 consegue il diploma di Musica Jazz. Ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive (Radio Rai 1,2,3, Radio Capital, Rai News 24, Tg2, Domenica In, La7) e suonato in importanti clubs e festivals: Pescara, Urbino, Festival pianistico del Gargano, Lignano, Bergamo, Villa Celimontana, Cagliari, Veneto Jazz, Aosta, Ruvo di Puglia, Ai Confini tra Sardegna e Jazz, Berchidda; Jazz Showcase (Chicago); Lugo Jazz Festival, Salamanca Jazz Festival, Jazz Atlantico (Auditorio de Tenerife) (Spagna); Izmir e Istanbul (Turchis); Atene, Berlino, Amburgo, Bruxelles,  Dresda, Oslo, Goteborg;  Tokyo, Osaka, Shizuoka (Giappone); Novo Mesto, Losanna, Minsk; Mosca, Kursk, Krasnodar, Arkhangelsk, Ekaterinburg, Nizhny Tagil, Nizhniy Novgorod, San Pietroburgo, Kovrov (Russia); Perelik (Bulgaria), Santiago, Chicureo e San Bernardo (Cile), Cordoba e Buenos Aires (Argentina), Shanghai e Wuhan (Cina), Taipei (Taiwan) e Bangalore (India). Ha suonato con: M. Urbani, G. Capiozzo, M. Roche, M. Cafiero, P. Fresu, S. Satta, N. Arigliano, L. Konitz, R. Giuliani, G. Coscia, E. Palermo, L. Patruno, G. Telesforo, E. Rava, M. Giammarco, I. De Paula, M. Rosa, R. Rossi, G. Cazzola, L. Bulgarelli, M. Di Leonardo, D. Deidda, C. Meyer, R. Gatto, B. Mintzer, P. Leveratto, M. Raja, M. Garay, B. Cobham, D. Samuels, J. Berlin, P. Costa, L. Colombo, P. Drummy, J. Levy, M. Sherman, D. Johnson, T. Horner, B. Franceschini, T. De Piscopo, S. Blake, P. Mer, F. Malaman, R. Brecker, A. Rovatti. Nel marzo del 1999 suona a Chicago presso il famoso jazz-club “Jazz Showcase” e firma un contratto esclusivo per la Hallway Records di Chicago. Pianista dello spettacolo Un uomo in frac – Concerto tributo a Domenico Modugno andato in onda su RAIUNO. Nel 2008 effettua il tour teatrale del cantante Mario Biondi. Nel 2009 Mario Biondi inserisce due canzoni co-firmate da Paolo nel suo cd If. A dicembre dello stesso anno è invitato in Giappone per un mini-tour di quattro concerti. Il cd Luna del sud è stato inserito tra gli Hot shot discs di Billboard Japan del 2011. Nel 2013 collabora col disegnatore Altan, che porta alla pubblicazione di Le ninne nanne di Pimpa. A novembre 2013 esce per la Sony Mario Christmas, il cd di Mario Biondi dedicato ai classici natalizi. Uno dei due inediti inseriti, Dreaming Land, porta la firma di Paolo. Nel 2015, in qualità di pianista-arrangiatore-produttore musicale, partecipa di nuovo al Festival di Sanremo con Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi. Nello stesso anno è insignito del prestigioso Magna Grecia Award.